viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Il ministro Giuseppe Valditara, che ha partecipato alla chiusura dell'evento "Scuola Futura Italia Osaka 2025" presso il Padiglione Italia dell'Expo 2025 Osaka in Giappone, con il nostro alunno Walter.
Il nostro Liceo scelto per il secondo anno consecutivo tra le scuole più prestigiose per selezionare tre giovani studenti del terzo e quarto anno particolarmente brillanti per la partecipazione alla III edizione della Summer Camp School 2025.
Le nostre eccellenze: Bellitto Grillo Alessia Sebastiana della 4 I e Borgione Gabriele della4 G del liceo delle Scienze applicate e Piccione Eugenio Maria della 3D del liceo Scientifico. Studenti scelti con criteri assolutamente meritocratici frutto del loro Curriculum studentesco, che si arricchisce di questa esperienza davvero importante e significativa: media scolastica del primo e del secondo quadrimestre, media scolastica nelle discipline Stem e in lingua Inglese, certificazioni linguistiche e informatiche riconosciute dal M.I.M., risultati particolarmente brillanti in olimpiadi, concorsi ed esami Cambridge nelle discipline Stem previste nell’indirizzo internazionale attivo nel nostro liceo.
Il Campus è stato ideato ed organizzato da NXP Semiconductor Italia con il DIEEI dell’Università degli Studi di Catania: proposta formativa da subito accolta con vivo entusiasmo e gratitudine dal Dirigente Scolastico prof.ssa Carmela Fronte e dal referente interno prof. Marcello Camizzi che si è speso per la promozione, la selezione interna dei candidati e la validazione in termini di PCTO (n. 24 ore riconosciute) ma anche come esperienza volta alla didattica orientativa per una scelta universitaria più consapevole e coerente al percorso di studi in corso nonché allo sviluppo delle soft skills oggi molto richieste nel mondo del lavoro.
La cerimonia di apertura si è tenuta presso l’auditorium di Sant’Agati Li Battiati (CT) domenica 29 giugno con una tavola rotonda dal titolo “Il ruolo delle discipline Stem e la loro rilevanza nel futuro della nazione”: presenti Laura Elisabetta Reggiani giornalista e direttore della rivista ‘ElettronicaAV’ in qualità di moderatrice, il prof. Francesco Priolo e il prof. Giovanni Molari Magnifici Rettori rispettivamente dell’Università di Catania e di Bologna, la dott.ssa Cristina Busi Presidente Confindustria Catania, la prof.ssa Isodiana Crupi docente di Elettronica press l’Università di Palermo, il dott. Domenico Cristaudo R&D Sr. Director di NXP Semiconductors.
Il campus full immersive svolto dal 30 giugno al 4 luglio 2025 ha visto 36 studenti (classe 2007-2008-2009) cimentarsi in attività formative presso il DIEEI UniCT, supportate da esperienze di gruppo e confronto sui principali trend e le più richieste professioni nell'Industria Microelettronica, erogate da docenti e professionisti provenienti da aziende leader del settore. Davvero coinvolgenti e apprezzati gli incontri serali motivazionali con l'ing. Elena Ligabue (Head of Battery Pack Development in Ferrari), la prof.ssa Marika Usenza (docente presso IIS C. Marchesi), l’ing. Fabio Violante (CEO in Arduino), Greta Galli (influencer nell’ambito Tech).
Un forte plauso e riconoscenza al coordinatore del Campus, dott. Gianleonardo Grasso della NXP Semiconductor Italia e ai docenti di Elettronica del DIEEI prof. Ing. Salvatore Pennisi prof. Ing. Alfio Dario Grasso per il proficuo lavoro svolto.
I nostri studenti raccontano: “è stata per me un’esperienza unica, capace di andare ben oltre le semplici nozioni tecniche […], oggi più consapevole delle opportunità che mi riserva il futuro, un’occasione preziosa per mettermi alla prova, conoscere persone nuove, ampliare i miei orizzonti e accrescere la mia curiosità verso il mondo dell’elettronica e delle scienze in generale. E ancora: “entusiasta per il progetto presentato di una macchina autocomandata, condotto da studenti universitari che avevano gareggiato in un torneo universitario internazionale […], un’esperienza per uscire dalla propria “zona di comfort” e per scoprire qualcosa in più su sé stesso, uno sguardo importante sul mondo delle aziende e del mondo del lavoro che ci attenderà”.
Il 5 giugno nella cornice dell’Ara di Ierone, alcuni alunni del nostro Liceo hanno assistito alla cerimonia per l’Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
La cerimonia ha rappresentato un’occasione preziosa per trasmettere valori fondamentali quali la legalità, la responsabilità e l’impegno civile.
Giornata Internazionale al Liceo Corbino con il Progetto CERV
Nella mattinata di ieri, 26 maggio 2025, il nostro Liceo ha avuto l’onore di ospitare la delegazione internazionale del progetto CERV “Her voice: Her power, our future! Women leading the way to sustainability”, promossa dall’Associazione Usamborgia.
Dopo i saluti istituzionali dell’Associazione Usamborgia e dell’Ufficio Scolastico Territoriale, rappresentato dalla prof.ssa Bonaiuto in sostituzione del Provveditore, è stato avviato un intenso momento di confronto e condivisione sui temi dell’educazione di qualità (SDG 4) e della parità di genere (SDG 5).
Nel corso della mattinata, i docenti del Liceo Corbino hanno condiviso con la delegazione internazionale una serie di progetti e attività didattiche che riflettono l’impegno della scuola nei temi dell’educazione di qualità, dell’inclusione e della parità di genere.
La prof.ssa Sara Brunno ha presentato il nostro Liceo, illustrando anche il Piano Strategico per l’accreditamento Erasmus+ KA121 e il progetto eTwinning “Speak Up” di partecipazione democratica e impegno civico, realizzato in collaborazione con scuole di Cipro, Germania e Polonia.
Rassegna stampa
Lunedì 19 maggio 2025 gli studenti delle classi 3E e 3D del Liceo scientifico hanno partecipato al secondo incontro del Progetto “Osservatorio Sismico Scolastico”, insieme alla referente interna prof.ssa Giovanna Fazzina, e ai proff. Marcello Camizzi e Diego Barucco. Questa giornata di studio ha visto interessanti e diversificate attività proposte dai geofisici nonché docenti universitari proff. Francesco Panzera e Andrea Cannata del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università degli Studi di Catania e dalla dott.ssa Giuseppina Tusa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, in particolare l’installazione di un sismometro presso il Liceo Corbino, il primo ad essere presente tra le istituzioni scolastiche del territorio.
Il progetto si inserisce all’interno di un iter più ampio dell’INGV legato agli osservatori sismici urbani nati inizialmente per la salvaguardia dei beni culturali presenti sul territorio nazionale. Il Liceo Corbino di Siracusa rientra come unico sul territorio siracusano, e si colloca tra i cinque licei scientifici di Catania, Acireale, Modica e Adrano scelti, dove verranno installati sismometri per il monitoraggio di strutture strategiche (come scuole e ospedali) al fine di realizzare la mappa di skake, la prima realizzata in Italia, attraverso quindi la registrazione del dato reale in termine di accelerazione con il picco massimo di accelerazione (Peak Ground Acceleration) che risulta essere uno dei parametri fondamentali per la progettazione antisismica nel campo strutturale.
Variegate e davvero stimolanti le attività proposte, in termini non solo di PCTO ma anche di didattica orientativa, al fine di far comprendere agli studenti come le figure professionali del settore operino nei momenti successivi ad una calamità sismica significativa. Lo stesso sismometro installato e presentato agli studenti sarà monitorato in tempo reale anche grazie l’utilizzo di un'App e contribuirà alla mappatura locale per la sismologia del territorio.
Il progetto non si conclude con questa giornata di studio ma prevede ulteriori approfondimenti e fasi che coinvolgeranno gli studenti anche nel prossimo anno scolastico in sinergia sempre con l’Università degli Studi di Catania e l’INGV e comprenderanno quanto sia importante la prevenzione e soprattutto toccare con mano le esperienze maturate dai docenti universitari intervenuti e gli sbocchi occupazionali su questo tema tanto attuale anche per il nostro territorio. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata all’insegna delle STEAM davvero stimolante e tanto apprezzata dagli studenti.