viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Congratulazioni alla nostra alunna, Sabrina Bruno della classe 5^G del Liceo Scientifico delle Scienze applicate per essere stata selezionata, insieme ad altre 6 studentesse in tutta Italia, per partecipare ad un bootcamp sulla cybersicurezza, che si è svolto a Torino durante il prestigioso evento European Cybsersecurity Challenge (ECSC), in cui ogni anno si sfidano i migliori giovani europei in una competizione sui temi della sicurezza informatica.
Il bootcamp è stato un'occasione per incontrare alcuni dei massimi esperti del settore e svolgere un ulteriore training sulla cybersicurezza, tema di grande attualità e che negli anni a venire offrirà molte possibilità di realizzazione professionale ai nostri giovani.
In occasione delle celebrazioni dell’Anno Luciano indetto dall’Arcivescovo di Siracusa Mons. Giuseppe Lomanto che culminerà nell’arrivo del corpo di Santa Lucia a Siracusa, il Dipartimento IRC del Liceo “O. M. Corbino” di Siracusa, coordinato dal prof. Angelo Lombardo ha organizzato per le classi terze il 5 Novembre 2024 alle ore 11.30 la conferenza dal titolo “Abitare la città seguendo l’esempio della giovane Lucia” in collaborazione con la Deputazione della Cappella di Santa Lucia. L’avv. Pucci Piccione nella qualità di Presidente della Depurazione ha interloquito con gli studenti e le studentesse liceali e, nel consegnarci il racconto della vita della giovane Lucia, ha sottolineato, al di là dei ben noti riferimenti spirituali, l’orizzonte storico-culturale indispensabile per interpretare la società tardo antica siracusana, ma anche i valori dell’impegno civico che hanno segnato la memoria storica e l’identità collettiva della nostra città provenienti dall’esperienza credente della giovane Lucia.
Durante i lavori della conferenza gli studenti hanno avuto la possibilità di ammirare l’ostensorio e le teche che custodiscono alcune reliquie di Santa Lucia (l’omero sinistro, i due frammenti di cannella del braccio sinistro e le scarpette) conservate solitamente presso la Cattedrale di Siracusa.
Giorno 25 ottobre, presso l'Urban center di Siracusa, in occasione del festival letterario "Parole Mediterranee", i ragazzi di IV D, V D e V E, accompagnati rispettivamente dai docenti Vullo, Calvo e Cacopardo, hanno incontrato il prof. Iain Chambers, etnomusicologo dell'Orientale di Napoli, che, partendo all'opera "Mediterraneo blues", ha trattato l'argomento "Il Mediterraneo: musica come metodo". L'incontro, durante il quale l'autore si è avvalso della visione e dell'ascolto di brevi video musicali, ha molto interessato gli alunni, ai quali la musica del Mediterraneo, risultato dell'intreccio di tante lingue e svariate sonorità, è stata presentata come portatrice dei valori moderni di integrazione, condivisione e crescita sociale.
Il Liceo O.M. Corbino ha aderito alle iniziative promosse dal Comitato 3 ottobre attraverso il progetto SEMI DI LAMPEDUSA. Alle ore 10.45 nella giornata di GIOVEDÌ 3
OTTOBRE 2024 ha avuto luogo nei locali della scuola un FLASH MOB dal titolo “L’Europa comincia a Lampedusa”. L'evento coordinato dai docenti Lombardo-Cacopardo (Plesso di via Pitia) e dai docenti Amenta-La Leggia (Plesso centrale) ha visto coinvolte rispettivamente le classi VD, VE, VCS e le classi IV G, IIIAS, IVAS. Sulle note di "Mio Fratello che guardi il mondo" di Ivano Fossati sono stati creati momenti di riflessione e consapevolezza sul dramma delle migrazioni nel mar Mediterraneo, quasi sempre segnate da naufragi e perdite immani di vite umane. Le paraole d "Prendete e mangiatene tutti" di Erri De Luca, nonché quelle di Memoria-Accoglienza-Dialogo segnate sui dei cartelli innalzati in aria hanno scandito il silenzioso scorrere del tempo dedicato al ricordo delle vittime dei naufragi.
Video di Alessandro Boscarino - 3A, realizzato durante la partecipazione all'evento a Lampedusa.
In occasione della Giornata della Memoria e dell'Accoglienza, alcuni studenti e studentesse delle classi 3A, 4A, 3E, 4E, 2As, insieme alle docenti Lucia Di Rosa, Annamaria Di Carlo, Cristina Di Dio, hanno partecipato alla marcia per la memoria del naufragio avvenuto al largo di Lampedusa il 3 ottobre del 2013, che costò la vita a 368 migranti.
L'evento rappresenta un momento significativo delle quattro giornate di attività laboratoriali, tavole rotonde, testimonianze dei sopravvissuti, spettacoli teatrali e musicali promosse dal Comitato 3 ottobre attraverso il progetto Protect people no borders, finalizzato a sensibilizzare i giovani alla cittadinanza attiva e all' educazione alla pace, all'accoglienza e all'inclusione.
Emozionante, tra i vari incontri, quello con Mamadoo, la cui straordinaria storia ha ispirato il film di Matteo Garrone "Io capitano".
XXXVII Convegno UMI - CIIM "La matematica che unisce, quando le differenze diventano opportunità"
Presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica
Università di Catania - dal 26 al 28 settembre 2024
Il Liceo O.M. Corbino aderisce alle iniziative promosse dal Comitato 3 ottobre attraverso il progetto SEMI DI LAMPEDUSA e organizza nella giornata di GIOVEDÌ 3 OTTOBRE 2024 alle ore 10.45 un FLASH MOB dal titolo “L’Europa comincia a Lampedusa”.
Il nostro Liceo per gli alunni delle classi prime ha preventivato un laboratorio di “Affettività e relazione” come attività propedeutica all’avvio dell’anno scolastico.
Gli studenti, accompagnati dai Genitori, sono invitati a partecipare a tale laboratorio che si terrà nella sede centrale del Liceo Corbino giorno 04 settembre dalle 10:00 alle 12:00.
Per ulteriori informazioni si allega il file
Si comunica che il laboratorio proseguirà in sede centrale secondo il seguente calendario:
dalle ore 12 alle ore 14.
Le date dei successivi incontri saranno comunicate quanto prima.
15-01-2023
Per trascorrere una giornata presso il nostro Liceo, conoscere gli ambienti, gli studenti, i docenti e sperimentare l'attività didattica potete contattare la referente, prof.ssa Sonia Fontana, ai seguenti recapiti: 📩 sonia-fontana@virgilio.it 📱3207830248 Oppure...
Leggi tutto14-10-2019
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326, come modificato.
Leggi tutto16-11-2016
Tutte le scuole - anche la nostra - hanno l’obbligo di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, professori, etc.) come vengono trattati i loro datipersonali. Devono cioè rendere noto, attraverso...
Leggi tutto30-11-2013
Si porta a conoscenza che sul lato destro del sito è presenze una sezione denominata Pubblicità Legale. Cliccando su Albo Pretorio On Line avrete accesso agli atti di pubblicazione relativi a...
Leggi tuttoRicevimento docenti