viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
La classe 5H, accompagnata dal docente di Scienze Vittorio Agnello e dal docente di Arte Giuseppe Cassisi, ha partecipato ad un'uscita didattica compiendo "un salto nel tempo". I ragazzi sono stati ospitati dall'azienda Artiplast srl, produttrice di imballaggi per la grande distribuzione, dove sono stati accolti dall'imprenditore Massimo Argentino che, affiancato dal prof Agnello, ha mostrato loro le varie fasi di produzione di shoppers biodegradabili: dalla lavorazione dei polimeri al prodotto finale. I ragazzi si sono mostrati interessati e si sono distinti con diversi interventi. La classe, dopo essersi rigenerata con bevande e dolci offerti dall'azienda, é stata accompagnata a visitare la colonia greca "Megara Iblea". Qui il prof Cassisi ha raccontato la storia del sito e ha spiegato la composizione dell'agora', delle abitazioni, delle terme, soffermandosi sulle abitudini del popolo greco. Dalla contemporanea esigenza produttiva ecologica i ragazzi sono stati proiettati nel passato. Comprendere il modo di vivere di ieri e di oggi è stata per loro un'esperienza formativa e culturale molto importante che li ha portati a riflettere sulle grandi potenzialità dell'essere umano di ogni tempo.
“È l’unica prospettiva di lavoro e quindi di vita. È un mostro sorpassato dai tempi. È una grande impresa italiana. È uno scandalo nazionale. È l’Ilva: fin dalla fondazione un’azienda considerata strategica per il nostro Paese, un’industria siderurgica con alle spalle quasi settant’anni di storia”. Così comincia il saggio di Valentina Petrini, un testo forte e intenso attraverso il quale ci vengono raccontate le storie di giovani e meno giovani che vivono e hanno vissuto dell'Ilva e accanto all'Ilva. Valentina Petrini con il suo libro “Il cielo oltre le polveri” è la vincitrice del Premio Leogrande 2023. E’ un’inchiesta narrativa potente, tesa a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi di stringente attualità e dal quale emerge la sensibilità dell'autrice tarantina che ha raccolto le storie reali di chi l'inferno lo ha vissuto e continua a viverlo vicino la grande azienda di Taranto. Un saggio dal quale emerge come lavoro e salute non siano sempre un binomio perfetto ma che oggi non si possa far finta di non sapere.
Le classi quarta A, quinta A, quinta B, terza C, terza G e quinta Cs del liceo O.M. Corbino di Siracusa sono state protagoniste insieme alle loro docenti Cristina Di Dio, Anna Di Carlo, Angela Coniglione, Patrizia Campochiaro e Concetta La Leggia dell'incontro con l'autrice ; attraverso interventi, domande, passi scelti dal testo i ragazzi hanno affrontato problemi reali che riguardano la vecchia e la nuova generazione: il lavoro, l'ambiente, le scelte politiche, le difficoltà oggettive di un popolo, quello italiano, che con l'industria vive e convive ma che con essa deve anche fare i conti. All’incontro hanno partecipato l’avvocato Paolo Tuttoilmondo, ambientalista che ha affrontato il tema della transizione ecologia e la libraia Annalisa Sansalone della libreria Neapolis.
CLASSI III AS E IV AS DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Dal 18 maggio 2023 anche il Liceo Corbino è presente sulla piattaforma nazionale Raiplay Sound nella sezione Clip di Radio3 Mondo con il podcast “Mafiopoli” prodotto dalla classe 4As del Liceo delle Scienze umane. Il podcast è stato realizzato dagli alunni e le alunne: Dalila Bianca, Valeria Pirreco, Diego Lo Presti, Francesca Campisi, Angelo Covato, Gaetano Silluzio, Simone Gisana e Arianna La Mesa, che insieme al resto della loro classe e alla classe 3AS hanno partecipato al PCTO “Podcaster per il futuro: diamo voce ai diritti umani” organizzato dalla Fondazione Diritti Umani ETS con sede a Milano. Le classi sono state accompagnate nel percorso dalle tutor interne professoresse Giuliana Taverniti per la 4As e Marinella Aprile per la 3AS. Se volete ascoltarlo cliccate al seguente link: https://www.raiplaysound.it/programmi/radio3mondo/clip
Congratulazioni ai nostri alunni per tutti gli ottimi lavori svolti e per i successi ottenuti!
Bellissima giornata all’insegna dell’arte e della cultura.
In occasione della 44^ Edizione dell’Infiorata di Noto, gli alunni della 3DS, 4DS e 4CS visitano Noto scoprendo il fascino del suo inestimabile patrimonio storico-artistico
15-01-2023
Per trascorrere una giornata presso il nostro Liceo, conoscere gli ambienti, gli studenti, i docenti e sperimentare l'attività didattica potete contattare la referente, prof.ssa Sonia Fontana, ai seguenti recapiti: 📩 sonia-fontana@virgilio.it 📱3207830248 Oppure...
Leggi tutto14-10-2019
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326, come modificato.
Leggi tutto16-11-2016
Tutte le scuole - anche la nostra - hanno l’obbligo di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, professori, etc.) come vengono trattati i loro datipersonali. Devono cioè rendere noto, attraverso...
Leggi tutto30-11-2013
Si porta a conoscenza che sul lato destro del sito è presenze una sezione denominata Pubblicità Legale. Cliccando su Albo Pretorio On Line avrete accesso agli atti di pubblicazione relativi a...
Leggi tuttoOrario docenti
Ricevimento docenti