viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Convegno organizzato dalla Commissione interdistrettuale del Rotary club sulla “Giornata della legalità e cultura dell’etica” lunedì 11 aprile 2022 alle ore 10.30, presso l’aula magna della sede centrale del Liceo “O.M. Corbino” in viale Regina Margherita n.16, una tavola rotonda sul tema della legalità e “lavoro costituzionalmente tutelato come strumento di coesione e sviluppo delle comunità e garanzia di crescita futura e di benessere, vecchie e nuove formule, formazione, sicurezza, inclusione e parità“, insieme a rappresentanti illustri della legalità: Giuseppe Giambrone (Commissione Interdistrettuale Rotary club), Elisabetta Guidi Randazzo (Commissione Legalità e Cultura dell’Etica), Giuseppe Antoci (Presidente Onorario Fondazione Caponnetto), Michele Consiglio (Magistrato Corte D’Appello di Catania), Gaetano De Bernardis (Governatore Rotary Distretto 2110 Sicilia e Malta), i presidenti dei club Rotary area aretusea.
Gli alunni delle classi 1AS-1BS-1CS-IDS, nell’ambito dello studio della cultura orale e delle tradizioni popolari, hanno effettuato nel quartiere della Giudecca di Ortigia - Siracusa una uscita didattica presso il Museo dei Pupi e Teatro dei Pupi accompagnate rispettivamente dalle docenti Giuliana Taverniti, Maria Cristina Spinali, Paola Burgio, Francesca Mirabella
Venuto meno lo stato di emergenza causa Covid 19, finalmente la “Corbino Alumni”, associazione degli ex alunni ed amici del Liceo O.M. Corbino di Siracusa, è in condizione di iniziare la propria attività.
Sono aperte, pertanto, le iscrizioni | ![]() |
Una delegazione di studenti dei diversi indirizzi del Liceo, accompagnati dalla prof.ssa Moscatt, ha partecipato al progetto MUNER NY - simulazione delle sedute dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, recandosi a New York dal 25 marzo al 2 aprile con l'associazione UNITED NETWORK.
La permanenza ha previsto la visita ai luoghi più significativi della città (Times Square, World Trade Center, Brooklyn bridge, Empire State Building e vari musei) e ha proseguito con i lavori di commissione in cui gli studenti, simulando le attività delle Nazioni Unite, si sono confrontati con altri studenti italiani e americani, guidati da uno staff internazionale proveniente dalle più prestigiose Università americane (tra cui l'Harvard University).
Grande entusiasmo da parte dei ragazzi che hanno vissuto un'esperienza formativa di alto livello, sia sotto il profilo umano che cognitivo, in quanto hanno avuto l'opportunità di mettere in gioco le proprie competenze e di stringere relazioni ed amicizie insolite e stimolanti. Grande plauso da parte del D.S., prof.ssa Lilli Fronte, e da parte di tutta la comunità scolastica, per aver affrontato una prova così impegnativa oltre che emotivamente coinvolgente.
Un pensiero particolare va allo studente di 5^G, Antonio Barbagallo, che oltre all'attestato di partecipazione ha conseguito anche un attestato di merito.
Un taglio più pratico ha caratterizzato la terza fase del progetto Erasmus K A2 “Our future life in a digital world“. Utilizzando gli spaziosi laboratori della modernissima “David-Roentgen Schule” (l’istituto tecnico a Neuwied in Germania che ci ha ospitato) i nostri allievi, continuando il percorso intrapreso dai compagni negli scorsi incontri, hanno avuto modo di mettere in pratica la programmazione di alcuni semplici ma innovativi processi di automatizzazione e hanno riflettuto ulteriormente sulle potenzialità della tecnologia che prefigura un futuro prossimo ancor più iper digitalizzato. Studenti Italiani, rumeni, estoni e tedeschi si sono riuniti nel cuore dell’Europa con la voglia e il desiderio di conoscersi, collaborare, crescere e creare assieme il proprio futuro, nessuno di loro dubita che la tragedia della guerra in Ucraina sia da condannare poiché ogni conflitto rappresenta l’esatto opposto dei valori di cooperazione, concordia ed amicizia che i programmi, come l’Erasmus, hanno lo scopo di promuovere.
Alunni partecipanti: Vittoria De Benedictis e Martina Gianino 5^B, Daniele D’Amico, Davide Catena e Lucrezia Di Blasi 4^C, Stefano Rizzuto 4^I, Giorgia Aparo e Stefano Bergamasco 4^H
Insegnanti accompagnatrici: Sabrina Marino, Irene Mauceri.
La guerra in Ucraina, nel cuore dell’Europa, è un riportare al passato tutta l’umanità. Noi popolazioni del terzo millennio, restiamo attoniti a tanto scempio di vite umane. Speriamo in una fine immediata delle ostilità, con un percorso che conduca ad una pace duratura fra gli Stati. Ed è nell’idea di questo percorso che parte dal luogo del martirio della Santa Siracusana e del bombardamento sui civili del febbraio del 1943, con la ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra), i Promotori di Pace, la PROLOCO di Luigi Puzzo, con altre Associazioni, con Enti ed entità che sentono forte il bisogno di manifestare per la costruzione di una Cultura di Pace, e che toccherà i luoghi simbolo della città e del territorio, per farsi reale, forte, prepotente.
Una tela lunga dieci metri, che verrà completata per step, il cui titolo sarà “PERCORSO PER LA PACE”, con performance artistiche “PEACE HAPPENING” della durata di 3/4 ore, che vedranno impegnati artisti, studenti, associazioni e persone comuni sotto la guida dei maestri siciliani del Diversismo, per la realizzazione di una porzione, fino al completamento.
Gli artisti che si alterneranno con alunni e con le associazioni, costruiranno un’opera d’arte che durerà nel tempo, come testimonianza della richiesta di pace tra i popoli e per la costruzione di una Cultura della Pace.
La tela verrà poi esposta nel sagrato laterale della Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, ed in altri luoghi come simbolo di pace, verrà poi donata al popolo ucraìno come segno di libertà.
Dall’anno scolastico 2022/2023
sarà possibile frequentare
la classe prima del percorso quadriennale del Liceo Scientifico
Per informazioni contatta i proff: Marcello Camizzi cell. +39 3407710809 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Paola Moscatt cell. +39 3334885438 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
OPPURE Se vuoi essere contattato compila il form in allegato ed invialo alle mail ivi indicate |
Online dall’11 novembre la nuova edizione 2021/22 di Eduscopio.it, con i dati aggiornati sulle scuole superiori che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma. Il portale - nato nel 2014 e gratuito - si propone di aiutare gli studenti e le loro famiglie nel momento della scelta della scuola dopo la terza media. Eduscopio è diventato in questi anni un riferimento per le famiglie e per le stesse scuole come dimostrano gli oltre 2,1 milioni di utenti unici che hanno a oggi visitato il portale, con 10,1 milioni di pagine consultate. Per la nuova edizione di Eduscopio, il gruppo di lavoro della Fondazione Agnelli, coordinato da Martino Bernardi, ha analizzato i dati di circa 1.267.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (anni scolastici 2015/16, 2016/17, 2017/18) in circa 7.500 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie.
indirizzo Liceo Scientifico - indice FGA 73.99 (primi classificati!)
14-10-2019
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326, come modificato.
Leggi tutto16-11-2016
Tutte le scuole - anche la nostra - hanno l’obbligo di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, professori, etc.) come vengono trattati i loro datipersonali. Devono cioè rendere noto, attraverso...
Leggi tutto30-11-2013
Si porta a conoscenza che sul lato destro del sito è presenze una sezione denominata Pubblicità Legale. Cliccando su Albo Pretorio On Line avrete accesso agli atti di pubblicazione relativi a...
Leggi tutto