viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Appuntamento sabato 22 e domenica 23 Marzo con gli Apprendisti Ciceroni del Liceo “Orso Mario Corbino” per scoprire la storia del nostro Istituto.
Un tempo noto come ”Palazzo degli Studi”, l’edificio si colloca all'interno di quel programma di ampliamento urbano che, a cavallo tra ‘800 e ‘900, si è concretizzato nel progetto del Quartiere Umbertino. Questo il tema scelto per le giornate FAI di primavera dalle scuole del territorio aderenti al progetto, con ulteriori focus sul Foro siracusano (i Villini), sul Pantheon, sull'ex Istituto musicale "G. Privitera" e sulla storica sede dell’ACI (programma delle giornate: https://fondoambiente.it/luoghi/zona-umbertina)
Non mancate e, nel frattempo, gustatevi qualche anticipazione nel nostro book digitale:
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, giorno 7 marzo gli studenti del Liceo Corbino di Siracusa, durante l'Assemblea di Istituto presso il multisala EPlanet Vasquez, hanno dialogato con l'avvocata Daniela La Runa, presidente del Centro Antiviolenza Ipazia, e la giornalista e attivista Nadia Germano, responsabile Comunicazione e componente del Direttivo presso il Cav.
Il Centro Antiviolenza Ipazia, erede dello storico presidio nato nel 2002 per iniziativa della giornalista, scrittrice, editrice, femminista storica siracusana Raffaella Mauceri, sulle orme della sua fondatrice e sull'esperienza accumulata in questi anni, accoglie ed assiste, di concerto con le forze dell'ordine, tutte le donne vittime di violenza e i propri figli che ad esso si rivolgono, offrendo loro consulenza legale e counseling psicologico gratuiti. Tutte le operatrici coinvolte lavorano su base volontaria e definiscono il loro lavoro come gratificante, a ulteriore prova che la solidarietà è una delle migliori strade per salvare una vita in pericolo. La presidente Avv. Daniela La Runa spiega la necessità di affiancare, all'attività ordinaria, quella urgente di sensibilizzazione e diffusione della cultura di genere nelle scuole.
Si invita alla visione dell'interessante intervista gentilmente concessa dall'avvocata Daniela La Runa e dalla dott.ssa Nadia Germano, condotta dagli studenti Alessandro Boscarino 3A e Federica Barone 5G.
Eventuali reclami avverso la classifica devono essere presentati alla prof.ssa Aloi entro venerdì 8 marzo
"Siracusa protagonista dell’accoglienza". Gli studenti del Corbino incontrano il medico di Lampedusa"
"Gli studenti del Corbino incontrano il medico di Lampedusa"
In quarantena, chiusi in gabbia dentro la nostra casa, decidiamo di riorganizzare un ripostiglio, quando notiamo una porticina dietro le mensole. Che cosa ci fa lì? Come mai non l’abbiamo mai notata? Cosa troveremmo, se provassimo a girare la maniglia?
Con questa proposta, Carmelo Miduri, giornalista, scrittore, sceneggiatore, venerdì 16 febbraio, ha coinvolto gli studenti e le studentesse della classe 1°AS del liceo delle Scienze umane, coordinati dalla prof.ssa Annamaria Di Carlo e dal prof. Giuseppe Amenta, in un laboratorio di lettura e di scrittura creativa dedicato al libro di Simona Prete, La casa di Lampedusa.
Nell’ambito del progetto L’Europa inizia a Lampedusa, l’iniziativa educativa e didattica è stata finalizzata a promuovere un approccio motivazionale coinvolgente alla lettura e alla scrittura, capace di trasformare i lettori in costruttori di storie.
Carmelo Miduri ha invitato i discenti ad aprire la porticina, attraverso esercizi di scrittura creativa, e a esplorare il mondo in cui vivono da prospettive diverse per trovare le parole, i colori, le emozioni con cui esprimere se stessi, i propri bisogni, le proprie paure e riconoscere quelli altrui.
E l’empatia manifestata dai ragazzi per vicende umane diverse dalla propria ha consentito la piena comprensione della storia di Nino, il piccolo protagonista del racconto di Simona Prete, che “scopre un altro bambino con una sofferenza maggiore della sua” e dà “una lezione agli adulti e alla società che spesso si gira dall’altra parte incontrando gli ultimi (C. Miduri)”.
Martedì 11 febbraio 2025 gli studenti delle classi 5B del Liceo scientifico, 4G del Liceo delle Scienze Applicate e 4AS del Liceo delle Scienze Umane accompagnati dai docenti Donatella Colamasi, Marcello Camizzi, Andrea Tarascio e Giuliana Taverniti, hanno partecipato ad un evento culturale e formativo organizzato dal Comitato Dante Alighieri di Siracusa per celebrare il contributo delle donne nella Scienza, in particolare alla Fisica rivolto agli istituti superiori del nostro territorio aretuseo.
La dott.ssa Maria Rita Spada, dal curriculum di notevole spessore non solo ne campo della fisica e delle scienze strategiche ma anche manageriale, è stata la relatrice invitata in occasione della "Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza", istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015 e patrocinata dall’UNESCO.
LA SCADENZA DELLE ISCRIZIONI
PER L'A.S. 2025 - 26
E' STATA PROROGATA AL
17 FEBBRAIO 2025
15-01-2023
Per trascorrere una giornata presso il nostro Liceo, conoscere gli ambienti, gli studenti, i docenti e sperimentare l'attività didattica potete contattare la referente, prof.ssa Sonia Fontana, ai seguenti recapiti: 📩 sonia-fontana@virgilio.it 📱3207830248 Oppure...
Leggi tutto14-10-2019
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326, come modificato.
Leggi tutto16-11-2016
Tutte le scuole - anche la nostra - hanno l’obbligo di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, professori, etc.) come vengono trattati i loro datipersonali. Devono cioè rendere noto, attraverso...
Leggi tutto30-11-2013
Si porta a conoscenza che sul lato destro del sito è presenze una sezione denominata Pubblicità Legale. Cliccando su Albo Pretorio On Line avrete accesso agli atti di pubblicazione relativi a...
Leggi tuttoRicevimento docenti