viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Sabato 16 Luglio un gruppo di 50 studenti dell’Imperial College ha lanciato Nebula, un razzo riutilizzabile dalla base di lancio SARA nel Ayrshire in Scozia. Il razzo di ben 2.2 metri di altezza era stato progettato per il raggiungimento di una quota di 5 km per poi riatterrare tramite l’utilizzo di un sistema di paracaduti.
Finanziato dall’imprenditore Ali Baghdadi, nonché da multinazionali come Microsoft, Dassault Systèmes e Northrop Grumman, il Karman Space Programme è stato fondato soli 10 mesi fa dall’idea di diventare il primo progetto universitario a raggiungere lo spazio con un razzo riutilizzabile. Fra i membri pure due Siracusani: Flavio Savarino, dottorando in ingegneria aeronautica e leader della sezione di aerotermodinamica, e Alexander Castagna, studente di ingegneria meccanica e responsabile della sezione di strutture.
“Le opportunità che progetti del genere danno a noi studenti durante la formazione universitaria hanno un valore inestimabile: consentono di implementare le conoscenze apprese nelle lezioni, lavorando in un contesto molto simile a quello di una start-up industriale nell’ambito ingegneristico” dice Alexander. “La squadra è composta da studenti di tutto il mondo e con esperienze molto diverse, provenendo da ben 10 dipartimenti diversi”.Oltre che rappresentare un valore aggiunto per gli studenti, il Karman Space Programme è anche il volto di un nuovo modo di concepire le missioni spaziali.
“Questo progetto si inserisce all’interno delle nuove sfide in campo spaziale, una su tutte la riutilizzabilità dei veicoli di lancio al fine di ridurre i costi e incrementare il numero delle missioni spaziali. La missione appena conclusa e i dati raccolti ci insegnano quanto complesse siano la progettazione e gestione di razzi riutilizzabili”, dice l’ing. Savarino.
Aggiunge anche che “Il Karman Space Programme ha il potenziale di ispirare gli ambienti accademici di tutto il mondo ad investire risorse e giovani menti in ciò che oggi definiamo la New Space Economy. Questa consiste in un mercato emergente, soprattutto negli Stati Uniti, che ha come obiettivo la commercializzazione del settore spaziale, storicamente gestito dalle agenzie governative, tra cui le ben note NASA ed ESA”. Lo sviluppo del secondo lanciatore, chiamato Orion, è già in atto. Parallelamente, vengono condotti studi e test dei sistemi di atterraggio per altitudini superiori ai 25 km. L’ultimo razzo della serie, Aurora, si stima verrà testato nel 2024 e tenterà di oltrepassare la linea di Kàrmàn (quota 100 km), riconosciuta internazionalmente come il confine con lo spazio. Sarebbe la prima volta nella storia che un team di studenti riuscirebbe a farlo attraverso un razzo riutilizzabile.
A partire dall'A.S. 2022/23 sarà attivo il liceo scientifico quadriennale, una proposta innovativa che vanta strategie laboratoriali (Debate, ECDL, Stem, Clil, latino metodo naturale, transizione ecologica, educazione alla salute) per allinearsi ai modelli formativi europei promuovendo un apprendimento interdisciplinare.
PER SAPERNE DI PIU' SCARICA IL QR CODE
Venuto meno lo stato di emergenza causa Covid 19, finalmente la “Corbino Alumni”, associazione degli ex alunni ed amici del Liceo O.M. Corbino di Siracusa, è in condizione di iniziare la propria attività.
Sono aperte, pertanto, le iscrizioni | ![]() |
Un taglio più pratico ha caratterizzato la terza fase del progetto Erasmus K A2 “Our future life in a digital world“. Utilizzando gli spaziosi laboratori della modernissima “David-Roentgen Schule” (l’istituto tecnico a Neuwied in Germania che ci ha ospitato) i nostri allievi, continuando il percorso intrapreso dai compagni negli scorsi incontri, hanno avuto modo di mettere in pratica la programmazione di alcuni semplici ma innovativi processi di automatizzazione e hanno riflettuto ulteriormente sulle potenzialità della tecnologia che prefigura un futuro prossimo ancor più iper digitalizzato. Studenti Italiani, rumeni, estoni e tedeschi si sono riuniti nel cuore dell’Europa con la voglia e il desiderio di conoscersi, collaborare, crescere e creare assieme il proprio futuro, nessuno di loro dubita che la tragedia della guerra in Ucraina sia da condannare poiché ogni conflitto rappresenta l’esatto opposto dei valori di cooperazione, concordia ed amicizia che i programmi, come l’Erasmus, hanno lo scopo di promuovere.
Alunni partecipanti: Vittoria De Benedictis e Martina Gianino 5^B, Daniele D’Amico, Davide Catena e Lucrezia Di Blasi 4^C, Stefano Rizzuto 4^I, Giorgia Aparo e Stefano Bergamasco 4^H
Insegnanti accompagnatrici: Sabrina Marino, Irene Mauceri.
La guerra in Ucraina, nel cuore dell’Europa, è un riportare al passato tutta l’umanità. Noi popolazioni del terzo millennio, restiamo attoniti a tanto scempio di vite umane. Speriamo in una fine immediata delle ostilità, con un percorso che conduca ad una pace duratura fra gli Stati. Ed è nell’idea di questo percorso che parte dal luogo del martirio della Santa Siracusana e del bombardamento sui civili del febbraio del 1943, con la ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra), i Promotori di Pace, la PROLOCO di Luigi Puzzo, con altre Associazioni, con Enti ed entità che sentono forte il bisogno di manifestare per la costruzione di una Cultura di Pace, e che toccherà i luoghi simbolo della città e del territorio, per farsi reale, forte, prepotente.
Una tela lunga dieci metri, che verrà completata per step, il cui titolo sarà “PERCORSO PER LA PACE”, con performance artistiche “PEACE HAPPENING” della durata di 3/4 ore, che vedranno impegnati artisti, studenti, associazioni e persone comuni sotto la guida dei maestri siciliani del Diversismo, per la realizzazione di una porzione, fino al completamento.
Gli artisti che si alterneranno con alunni e con le associazioni, costruiranno un’opera d’arte che durerà nel tempo, come testimonianza della richiesta di pace tra i popoli e per la costruzione di una Cultura della Pace.
La tela verrà poi esposta nel sagrato laterale della Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro, ed in altri luoghi come simbolo di pace, verrà poi donata al popolo ucraìno come segno di libertà.
Dall’anno scolastico 2022/2023
sarà possibile frequentare
la classe prima del percorso quadriennale del Liceo Scientifico
Per informazioni contatta i proff: Marcello Camizzi cell. +39 3407710809 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Paola Moscatt cell. +39 3334885438 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
OPPURE Se vuoi essere contattato compila il form in allegato ed invialo alle mail ivi indicate |
14-10-2019
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326, come modificato.
Leggi tutto16-11-2016
Tutte le scuole - anche la nostra - hanno l’obbligo di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, professori, etc.) come vengono trattati i loro datipersonali. Devono cioè rendere noto, attraverso...
Leggi tutto30-11-2013
Si porta a conoscenza che sul lato destro del sito è presenze una sezione denominata Pubblicità Legale. Cliccando su Albo Pretorio On Line avrete accesso agli atti di pubblicazione relativi a...
Leggi tutto