viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
In data 03 Aprile la classe IV D ha ricevuto nella propria aula l’Avv. Sofia Amoddio e l’Avv. Pierpaolo Coppa, nell’ambito del progetto Costituzione e Cittadinanza attiva, promosso dal Comune di Siracusa e dall’Associazione culturale “Idee e azione”, che, attraverso la conoscenza della Costituzione italiana, promuove la riflessione su valori universalmente validi come l’etica, la politica, la giustizia, al fine di incardinarli nella vita quotidiana. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire con gli avvocati per apprendere aspetti legali, come diritti, doveri e funzionamento del sistema giuridico. Tale esperienza, molto apprezzata dai discenti, si è rivelata utile per sensibilizzare i giovani sui temi della giustizia, della legge e della legalità, oltre che per promuovere un confronto diretto con professionisti del settore.
Diretta streaming
https://youtube.com/live/FHGKWVjX7Mo
Si sono conclusi questa settimana, presso il nostro Liceo, gli incontri sul tema dei minori stranieri non accompagnati, in occasione dell’allestimento della mostra fotografica dedicata ad alcune storie di accoglienza e di integrazione, patrocinata dalle associazioni Accoglierete e CIAO. L’iniziativa rappresenta una delle attività culturali previste dal progetto L’Europa inizia a Lampedusa.
I referenti delle associazioni, Rita Gentile e Ricardo Gomez, hanno incontrato i ragazzi delle classi coinvolte (2AS,3AS,2Es,3BS, 3G, 4G,3I, 4I, 5I) promuovendo la riflessione sulle motivazioni del fenomeno migratorio e raccontando le storie di molti minori stranieri giunti, dopo viaggi estenuanti e rocamboleschi, sulle nostre coste.
Si tratta di giovani disposti ad affrontare molte difficoltà e pericoli pur di realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni, proprio come tanti adolescenti del nostro pianeta.
I nostri alunni hanno avuto così la possibilità di riflettere anche su se stessi e sulle proprie aspirazioni osservando i volti, gli sguardi e i sorrisi dei giovani impressi sulle grandi stampe esposte, testimonianze di una narrazione sulle migrazioni differente da quella a cui siamo abituati, che semplifica le problematiche ed esaspera le contrapposizioni, trasformando lo straniero in pericolo e minaccia per le nostre società.
Grande partecipazione alle giornate Fai di Primavera 2025 che hanno visto gli apprendisti ciceroni di 3G accogliere con dedizione i numerosi visitatori accorsi per l’occasione, guidandoli alla scoperta del Palazzo degli Studi e del quartiere umbertino.
Un ringraziamento a tutti i partecipanti, al prof. Alì e al FAI – Fondo per l'Ambiente Italiano per questa opportunità di crescita professionale e conoscenza del territorio.
MOBILITA’ ERASMUS+ BRUXELLES 17- 21 MARZO 2025
Dal 17 al 21 marzo 2025 una rappresentanza del nostro Liceo costituita dalle due docenti prof.ssa Nicoletta Abela e prof.ssa Giuliana Taverniti e dai tre alunni Elisea Violante di 5AS, Flavio Failla e Matteo Armeli Iapichino di 5G, ha partecipato alla mobilità Erasmus a Bruxelles organizzata dal Consorzio di scuole con a capo l’USR Sicilia in partenariato con la scuola francese OGEC "St Sebastien - St. Joseph".
Durante la permanenza a Bruxelles le rappresentanze delle varie scuole hanno avuto modo innanzitutto di conoscersi e di socializzare, ma di fondamentale importanza è stata la visita al Parlamento europeo che ha permesso agli studenti di approfondire la propria conoscenza delle istituzioni europee e di apprezzarne l’esistenza per il mantenimento della pace e della democrazia.
Il momento cruciale della visita è stato l’incontro con l’eurodeputato Marco Falcone che ha tenuto una breve lezione sul funzionamento delle istituzioni europee a cui tutti i discenti hanno partecipato con interesse ponendo domande e interagendo in un clima amichevole e informale.
Le altre attività svolte sono state la visita all’emiciclo del Parlamento europeo e al Museo della Storia Europea che hanno permesso rispettivamente di vedere dove si svolgono le riunioni degli europarlamentari e di conoscere le varie tappe storiche che hanno portato alla nascita dell’unione europea dalle Guerre mondiali a oggi. La permanenza a Bruxelles ha previsto anche la visita della città e dei luoghi d’arte, nonché del Museo dedicato a Magritte e l’Atomium, simbolo della città dedicato alla scienza.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla visita di Waterloo, cittadina a pochi chilometri dalla capitale in cui nel 1815 si è svolta la celebre battaglia che ha posto fine una volta per tutte al regime napoleonico; le scolaresche hanno potuto osservare il campo di battaglia e visitare il museo annesso.
Ancora una volta l’esperienza fatta è stata estremamente formativa e i nostri alunni si sono distinti per la compostezza nei comportamenti, l’interesse e la partecipazione attiva a tutti gli eventi.
Desideriamo esprimere il nostro sincero ringraziamento, per la preziosa opportunità offerta dall'USR Sicilia, alla Responsabile del Consorzio prof.ssa Patrizia Abate, alla prof.ssa Alessia Torrente per l'organizzazione e alla prof.ssa Brunno, ns. referente per il Consorzio per il supporto all'attività.
Vi siamo profondamente grati per l'impegno profuso e per la disponibilità dimostrata. Confidiamo in future collaborazioni altrettanto proficue e stimolanti.
MOBILITA' ERASMUS+ al Liceo Paralimni di CIPRO: un'altra opportunità di crescita per i nostri studenti con il progetto eTwinning Erasmus+ "Speak Up"
HOPE, UNA SPERANZA OLTRE LE SBARRE: IL LCEO CORBINO DI SIRACUSA CELEBRA LA PASQUA DELLO STUDENTE NELL’ANNO GIUBILARE
Oggi 25 marzo 2025, Solennità dell’Annunciazione del Signore, alle 10.00, S.E.R. Mons. Francesco Lomanto, Arcivescovo di Siracusa, ha presieduto la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, alla presenza del Dirigente scolastico prof.ssa Lilly Fronte, dei Docenti e degli studenti del Liceo “O. M. Corbino” di Siracusa.
L’Arcivescovo ha sottolineato come Papa Francesco abbia voluto collocare al centro dell'Anno giubilare il tema della speranza, virtù teologale che è fonte e alimento del nostro cammino quotidiano, in questo tempo in cui il bene e il male sembrano confondersi nelle coscienze più fragili.
La celebrazione della Pasqua dello studente del Liceo Corbino è inserita all’interno del progetto realizzato dal Dipartimento d’Insegnamento Religione Cattolica dal titolo “Hope, una speranza oltre le sbarre”, occasione per dare anima e corpo proprio alla speranza giubilare. In tal senso il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale Penitenziaria diretto dal R.do Sac. Don Andrea Zappulla, il quale, incontrando gli studenti, ha offerto la propria testimonianza al servizio dei detenuti della Casa di Reclusione di Augusta, sollecitando l’attenzione di tutta la comunità verso la dolorosa e variegata realtà delle persone ristrette nelle strutture penitenziarie. Inoltre, rispondendo alle domande degli studenti, don Andrea ha illustrato i progetti che l’UDPP ha promosso in questi ultimi tempi, finalizzati alla prevenzione dei conflitti e della detenzione per il reinserimento socio-lavorativo dei detenuti.
A conclusione del progetto è stata prevista dal Dipartimento IRC, coordinato dal prof.re Angelo Lombardo e con l’ausilio dei docenti Luca Novara, Amenta Giuseppe, Marco Mazzeo, don Rosario Lo Bello, la raccolta di libri e di materiale scolastico, donati dagli studenti a favore dei detenuti della Casa di Reclusione di Augusta.
15-01-2023
Per trascorrere una giornata presso il nostro Liceo, conoscere gli ambienti, gli studenti, i docenti e sperimentare l'attività didattica potete contattare la referente, prof.ssa Sonia Fontana, ai seguenti recapiti: 📩 sonia-fontana@virgilio.it 📱3207830248 Oppure...
Leggi tutto14-10-2019
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326, come modificato.
Leggi tutto16-11-2016
Tutte le scuole - anche la nostra - hanno l’obbligo di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, professori, etc.) come vengono trattati i loro datipersonali. Devono cioè rendere noto, attraverso...
Leggi tutto30-11-2013
Si porta a conoscenza che sul lato destro del sito è presenze una sezione denominata Pubblicità Legale. Cliccando su Albo Pretorio On Line avrete accesso agli atti di pubblicazione relativi a...
Leggi tuttoRicevimento docenti