viale Regina Margherita 16, 96100 Siracusa - Tel. 0931 68072 - Fax 0931 67674
Email:srps14000a@istruzione.it - PEC:srps14000a@pec.istruzione.it
Cod. Fisc. 93079130899 - Codice Unico Fatturazione Elettronica
Il 5 giugno nella cornice dell’Ara di Ierone, alcuni alunni del nostro Liceo hanno assistito alla cerimonia per l’Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri.
La cerimonia ha rappresentato un’occasione preziosa per trasmettere valori fondamentali quali la legalità, la responsabilità e l’impegno civile.
Giornata Internazionale al Liceo Corbino con il Progetto CERV
Nella mattinata di ieri, 26 maggio 2025, il nostro Liceo ha avuto l’onore di ospitare la delegazione internazionale del progetto CERV “Her voice: Her power, our future! Women leading the way to sustainability”, promossa dall’Associazione Usamborgia.
Dopo i saluti istituzionali dell’Associazione Usamborgia e dell’Ufficio Scolastico Territoriale, rappresentato dalla prof.ssa Bonaiuto in sostituzione del Provveditore, è stato avviato un intenso momento di confronto e condivisione sui temi dell’educazione di qualità (SDG 4) e della parità di genere (SDG 5).
Nel corso della mattinata, i docenti del Liceo Corbino hanno condiviso con la delegazione internazionale una serie di progetti e attività didattiche che riflettono l’impegno della scuola nei temi dell’educazione di qualità, dell’inclusione e della parità di genere.
La prof.ssa Sara Brunno ha presentato il nostro Liceo, illustrando anche il Piano Strategico per l’accreditamento Erasmus+ KA121 e il progetto eTwinning “Speak Up” di partecipazione democratica e impegno civico, realizzato in collaborazione con scuole di Cipro, Germania e Polonia.
Rassegna stampa
Lunedì 19 maggio 2025 gli studenti delle classi 3E e 3D del Liceo scientifico hanno partecipato al secondo incontro del Progetto “Osservatorio Sismico Scolastico”, insieme alla referente interna prof.ssa Giovanna Fazzina, e ai proff. Marcello Camizzi e Diego Barucco. Questa giornata di studio ha visto interessanti e diversificate attività proposte dai geofisici nonché docenti universitari proff. Francesco Panzera e Andrea Cannata del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università degli Studi di Catania e dalla dott.ssa Giuseppina Tusa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania, in particolare l’installazione di un sismometro presso il Liceo Corbino, il primo ad essere presente tra le istituzioni scolastiche del territorio.
Il progetto si inserisce all’interno di un iter più ampio dell’INGV legato agli osservatori sismici urbani nati inizialmente per la salvaguardia dei beni culturali presenti sul territorio nazionale. Il Liceo Corbino di Siracusa rientra come unico sul territorio siracusano, e si colloca tra i cinque licei scientifici di Catania, Acireale, Modica e Adrano scelti, dove verranno installati sismometri per il monitoraggio di strutture strategiche (come scuole e ospedali) al fine di realizzare la mappa di skake, la prima realizzata in Italia, attraverso quindi la registrazione del dato reale in termine di accelerazione con il picco massimo di accelerazione (Peak Ground Acceleration) che risulta essere uno dei parametri fondamentali per la progettazione antisismica nel campo strutturale.
Variegate e davvero stimolanti le attività proposte, in termini non solo di PCTO ma anche di didattica orientativa, al fine di far comprendere agli studenti come le figure professionali del settore operino nei momenti successivi ad una calamità sismica significativa. Lo stesso sismometro installato e presentato agli studenti sarà monitorato in tempo reale anche grazie l’utilizzo di un'App e contribuirà alla mappatura locale per la sismologia del territorio.
Il progetto non si conclude con questa giornata di studio ma prevede ulteriori approfondimenti e fasi che coinvolgeranno gli studenti anche nel prossimo anno scolastico in sinergia sempre con l’Università degli Studi di Catania e l’INGV e comprenderanno quanto sia importante la prevenzione e soprattutto toccare con mano le esperienze maturate dai docenti universitari intervenuti e gli sbocchi occupazionali su questo tema tanto attuale anche per il nostro territorio. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata all’insegna delle STEAM davvero stimolante e tanto apprezzata dagli studenti.
Progetto Legalità-didattica orientativa
Giorno 19 maggio, nell'Aula Magna del nostro istituto, nell'ambito del Progetto Legalità-didattica orientativa e della promozione di comportamenti ispirati al rispetto delle regole e alla cittadinanza attiva, le classi III A, IV C, IV D e V B, accompagnate dalle docenti Uccello, Coniglione, Montalto e Vullo, hanno incontrato la dott.ssa Monica Guzzardi, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Palermo.
Attraverso attività mirate e momenti di riflessione collettiva, il Sostituto Procuratore ha discusso con le alunne e gli alunni sui temi della giustizia e dell'ordinamento penale, rispondendo alle loro domande e stimolando il loro senso civico.
L’attività sopraindicata sarà completata a fine settembre con la visita guidata al Museo Falcone-Borsellino, presso il Tribunale di Palermo, che, oltre ad essere luogo di memoria, si propone di generare consapevolezza nelle nuove generazioni, affinché la preziosa eredità morale dei due magistrati e di tutte le altre vittime della mafia possa continuare a camminare sulle gambe di altri uomini e donne.
In data 03 Aprile la classe IV D ha ricevuto nella propria aula l’Avv. Sofia Amoddio e l’Avv. Pierpaolo Coppa, nell’ambito del progetto Costituzione e Cittadinanza attiva, promosso dal Comune di Siracusa e dall’Associazione culturale “Idee e azione”, che, attraverso la conoscenza della Costituzione italiana, promuove la riflessione su valori universalmente validi come l’etica, la politica, la giustizia, al fine di incardinarli nella vita quotidiana. Gli studenti hanno avuto l'opportunità di interagire con gli avvocati per apprendere aspetti legali, come diritti, doveri e funzionamento del sistema giuridico. Tale esperienza, molto apprezzata dai discenti, si è rivelata utile per sensibilizzare i giovani sui temi della giustizia, della legge e della legalità, oltre che per promuovere un confronto diretto con professionisti del settore.
Diretta streaming
https://youtube.com/live/FHGKWVjX7Mo
Si sono conclusi questa settimana, presso il nostro Liceo, gli incontri sul tema dei minori stranieri non accompagnati, in occasione dell’allestimento della mostra fotografica dedicata ad alcune storie di accoglienza e di integrazione, patrocinata dalle associazioni Accoglierete e CIAO. L’iniziativa rappresenta una delle attività culturali previste dal progetto L’Europa inizia a Lampedusa.
I referenti delle associazioni, Rita Gentile e Ricardo Gomez, hanno incontrato i ragazzi delle classi coinvolte (2AS,3AS,2Es,3BS, 3G, 4G,3I, 4I, 5I) promuovendo la riflessione sulle motivazioni del fenomeno migratorio e raccontando le storie di molti minori stranieri giunti, dopo viaggi estenuanti e rocamboleschi, sulle nostre coste.
Si tratta di giovani disposti ad affrontare molte difficoltà e pericoli pur di realizzare i propri sogni e le proprie aspirazioni, proprio come tanti adolescenti del nostro pianeta.
I nostri alunni hanno avuto così la possibilità di riflettere anche su se stessi e sulle proprie aspirazioni osservando i volti, gli sguardi e i sorrisi dei giovani impressi sulle grandi stampe esposte, testimonianze di una narrazione sulle migrazioni differente da quella a cui siamo abituati, che semplifica le problematiche ed esaspera le contrapposizioni, trasformando lo straniero in pericolo e minaccia per le nostre società.
15-01-2023
Per trascorrere una giornata presso il nostro Liceo, conoscere gli ambienti, gli studenti, i docenti e sperimentare l'attività didattica potete contattare la referente, prof.ssa Sonia Fontana, ai seguenti recapiti: 📩 sonia-fontana@virgilio.it 📱3207830248 Oppure...
Leggi tutto14-10-2019
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente, in attuazione del D.M. 3 giugno 2015 n. 326, come modificato.
Leggi tutto16-11-2016
Tutte le scuole - anche la nostra - hanno l’obbligo di far conoscere agli “interessati” (studenti, famiglie, professori, etc.) come vengono trattati i loro datipersonali. Devono cioè rendere noto, attraverso...
Leggi tutto30-11-2013
Si porta a conoscenza che sul lato destro del sito è presenze una sezione denominata Pubblicità Legale. Cliccando su Albo Pretorio On Line avrete accesso agli atti di pubblicazione relativi a...
Leggi tuttoRicevimento docenti